Casi di successo

Comune di Misano Adriatico
Polizia Locale, maggiori risorse disponibili sul territorio
Durante il periodo estivo le città italiane, in special modo se “mete” turistiche, vedono naturalmente aumentare in modo esponenziale il numero di autoveicoli circolanti. Le strade cittadine, normalmente funzionali, a causa del “sovrannumero” di veicoli soffrono per disagi causati dalla circolazione stradale o problemi in materia di sosta.
All’aumento dei veicoli corrisponde un aumento delle multe effettuate su strada da vigili ed ausiliari del traffico, processo che se non digitalizzato richiede un enorme sforzo da parte dei comandi, soprattutto per la necessità di effettuare un data entry quotidiano dei verbali emessi, senza contare il disagio per il cittadino che non può pagare la multa immediatamente con pagoPA in quanto non può essere in possesso dell’avviso conforme.
L’organico in alcune realtà comunali spesso può risultare non sufficiente, in alcuni casi addirittura molto sottodimensionato. Pertanto la digitalizzazione del processo è un mezzo per risolvere un’esigenza concreta in termini di risorse.
Il Comune di Misano Adriatico decide di provare a migliorare le performance del proprio ufficio di Polizia Locale e quindi di rivolgersi ad E-FIL, già fornitore per l’Ente del sistema Plug&Pay, soluzione per l’accesso al Nodo dei Pagamenti pagoPA, per valutare l’acquisto del sistema DigitCDS.
Affidarsi a DigitCDS significa affidarsi ad una specifica App portatile, contenente l’intero elenco di ipotesi sanzionatorie, codificate secondo le regole del Comando, completa di vari automatismi per sanzioni in orario notturno, decurtazioni punti patente, sanzioni accessorie, strumenti di compilazione guidata passo-a-passo, possibilità di accedere a banche dati Permessi di sosta o pagamenti elettronici, immagini fotografiche associate ai documenti. Il vigile può emettere lo IUV su strada e lasciare la multa corredata di esso sul parabrezza dell’autoveicolo.
La sfida per il comune di Misano Adriatico inizia mettendo in campo da un lato il know-how di E-FIL e dall’altro i desiderata dell’Ente, ponendo quest’ultimo come attore protagonista del progetto. Il personale tecnico di E-FIL ed il personale qualificato del Comando hanno esaminato nel dettaglio tutte le dinamiche del lavoro su strada dei vigili, a volte ricorrendo a vere e proprie simulazioni. Tutto questo per offrire una soluzione realmente efficace che potesse superare definitivamente l’ormai non più adeguato bollettario cartaceo.
Come banco di prova sono stati usati proprio quei documenti per i quali gli agenti temevano maggiormente di incontrare difficoltà: sanzioni elevate a minorenni, sanzioni accessorie, verbali di rimozione veicoli, permessi di guida per ritiro patente etc… E si sono riscontrati vantaggi tangibili, rispetto alla redazione degli stessi in forma manuale (riduzione di errori, maggiore velocità, eliminazione di errori dovuti a dati mancanti, altri errori formali).
Oggi, al termine della fase di test, superata con successo, e dopo numerose sanzioni emesse su strada (e non) tramite DigitCDS, si possono constatare ottimi risultati in termini di risparmio di risorse e di ottimizzazione dei processi.